September 2025

The Authentic Self, the Ego & Identity

People often ask the question, “What do you do for a living?” as if this is who you are. This kind of question encourages us to equate our profession with our identity, even though this is just one aspect of ourselves in this current lifetime.

In the past, identifying with one’s profession was even more evident, for example, Jones the Blacksmith or Mary the Midwife. People were born into a role or trained to become a particular profession, which they stayed in for life. No one questioned their identity. Now, the world is far more complex in terms of different professions and technological advancements, but we are still encouraged to identify ourselves with the work we do. And yet we are so much more than only our jobs!

We are also encouraged to identify with various characteristics, which are regularly collected to categorise and divide us. These include nationality, skin colour, sex, sexuality, gender, ability/disability, age, and religion, which are matrix-imposed conformations. The government and media try to impose new beliefs on us to divide us into smaller groups and factions, and manipulate us into identifying with a personal identity which may not naturally belong to us. Why? To better control us. “United we stand, divided we fall.”— Last line of the fable, The Four Oxen and the Lion by Greek storyteller, Aesop.

The above-mentioned characteristics, along with others, are not fixed. Our identities change throughout our lives, our age advances, and our nationality, sex, sexuality, gender, and religious identities can change over time. It can be fun moving from one identity to another; indeed, it’s often a natural progression of life’s expression.

Il testo completo e altre risorse sono disponibili per i membri di CC su Mighty Networks, la piattaforma privata di connessione sociale di CC.

Cosa sono i temi spirituali mensili (TSM)?

Ogni mese creiamo nuovi temi spirituali. I coordinatori usano questi argomenti per facilitare le discussioni e dare ai membri l'opportunità di parlare di situazioni di vita reale e di condividere visione, idee e strategie. I temi spirituali vengono pubblicati sulla piattaforma interna di connessione sociale di CC dove i membri di tutto il mondo si impegnano in conversazioni e condividono pensieri personali. Questi temi sono stati pensati per fornire spunti di discussione sulla consapevolezza di sé e sullo sviluppo spirituale, per consentire e dare a ciascuno di noi la possibilità di diventare la versione migliore di ciò che siamo!

Propositi dei TSM

Siamo tutti impegnati in un viaggio unico per crescere e trovare un significato, uno scopo e una gioia più grandi nella vita. Per fare questo è necessario concentrarsi profondamente sul proprio Io interiore. Come affermava il poeta persiano del XIII secolo Rumi, "Tutto ciò che c'è nell'Universo è dentro di te. Chiedi tutto a te stesso".

A tal fine, i temi spirituali mensili sono pensati per aiutare i membri:

  • Conoscere meglio se stessi (autorealizzazione)
  • Connettersi con la propria saggezza interiore
  • Sviluppare una consapevole focalizzazione e ed intenzione
  • Vivere da uno spazio centrato sul cuore
  • Esprimere compassione e mettersi al servizio di tutti
  • Allinearsi con il proprio Sé superiore/divino
  • Manifestare un cambiamento positivo per se stessi e per la collettività

Obiettivi dei TSM

Il processo dei Temi spirituali mensili è stato creato per raggiungere due obiettivi principali: Offrire ai membri un dialogo e un'educazione spirituale e fornire ai Coordinatori materiale pertinente per facilitare discussioni coinvolgenti tra i membri. Ciò consente di risparmiare tempo ai Coordinatori, che non devono più cercare argomenti e trovare materiale da presentare. Inoltre, i Coordinatori hanno l'opportunità di sviluppare ulteriormente le loro capacità di facilitazione.